Cos'è raoul pupo?

Raoul Pupo

Raoul Pupo è uno storico italiano, specializzato nella storia del confine orientale italiano, in particolare riguardo al periodo del fascismo, della Seconda guerra mondiale, del dopoguerra e delle foibe.

È professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Trieste. La sua attività di ricerca si concentra principalmente sulle tematiche relative al confine orientale, includendo la storia del Venezia Giulia, l'esodo giuliano-dalmata, le complesse relazioni tra italiani, sloveni e croati nella regione, e la memoria storica di quegli eventi.

Pupo è autore di numerose pubblicazioni di rilievo, tra cui:

  • Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio (Rizzoli, 2005) - considerata una delle opere fondamentali sull'esodo giuliano-dalmata.
  • Fiume città di passione (Laterza, 2019)
  • Adriatico di sangue. Geopolitica di una crisi, 1915-1955 (Laterza, 2021)

Le sue ricerche hanno contribuito significativamente alla comprensione degli eventi drammatici che hanno segnato la storia del confine orientale, promuovendo un approccio storiografico rigoroso e approfondito. Pupo è spesso invitato a partecipare a dibattiti pubblici e conferenze per discutere e analizzare le complesse dinamiche storiche e le implicazioni contemporanee legate a quelle vicende.